F.A.Q.

Communication Manager o Manager della Comunicazione?

Nella sua versione inglese o italiana, il senso non cambia. La nostra è una professione complessa, ricca di sfaccettature e significati, che richiede diverse competenze trasversali, sia di relazione che di contenuto.
E’ molto forte l’aspetto organizzativo e di gestione per coordinare persone e risorse, affrontare criticità e raggiungere l’obiettivo richiesto. Spirito di analisi, progettualità, e una buona dose di proattività sono fondamentali. Il Communication Manager rappresenta l’azienda all’esterno, per questo il suo ruolo è ancora più importante da un punto di vista istituzionale.  

Può essere una figura esterna all’azienda? E per quanto tempo?

Un Manager della Comunicazione può collaborare con l’azienda come figura esterna e come libero professionista, andando così incontro ad esigenze specifiche di medio-lungo periodo soprattutto per quelle realtà che non hanno una struttura interna di marketing-comunicazione e scelgono quindi di avvalersi di un supporto esterno che collabora a pieno titolo con l’azienda.
Può essere una collaborazione su un singolo progetto o attività, oppure per periodi di tempo più lunghi in base alle necessità dell’azienda stessa. In questo modo l’azienda può avvalersi di una grande professionalità con un’attenzione maggiore sui costi di gestione.

Cosa fa un Manager della Comunicazione?

Se ti stai chiedendo se ti serve un Manager della Comunicazione, prova a pensare chi potrebbe aiutarti a costruire una nuova immagine, o aggiornare i contenuti della brochure aziendale. Chi potrebbe curarti i contenuti del blog oppure scriverti il comunicato stampa della novità di prodotto. Chi può coordinare le attività con la tua agenzia di marketing, pensare ad un piano editoriale e far si che i profili social siano sempre aggiornati e crearti dei report periodici per valutare l’andamento nelle campagne sponsorizzate?
A chi puoi affidare tutte queste e tante altre attività? Ad un bravo Communication Manager. Che sa come muoversi all’interno di processi complessi in cui intervengono più interlocutori, e conosce tempi e fattibilità.  

Tra le attività che svolgo abitualmente:
– scrivere testi e correggere contenuti di vario genere: dal profilo aziendale, alle schede prodotto, dal comunicato stampa al web writing.
– gestire il sito internet, e coordinare le risorse per la sua messa in opera.
– definire e poi gestire tutta l’attività social media, e coordinare le campagna di digital marketing.
– attività editoriale per magazine e house organ e giornali interni.
– scrivere articoli, notizie e interviste in collaborazione con testate e magazine.
– redigere brief per agenzie e fornitori.
– coordinare il team creativo e i processi con i fornitori, dall’idea alla produzione.
– richiedere e valutare preventivi.
– sviluppo della brand identity, quindi coordinamento di tutto il processo creativo e finalizzazione guideline.
– gestione delle relazioni esterne.
– comunicazioni istituzionali a nome dei top manager.
– presenziare ad eventi in pubblico, in occasioni di convegni, meeting aziendali e conferenze stampa.
– svolgere attività di ufficio stampa, scrivere comunicati e gestire tutto il flusso di lavoro.
– organizzare uno shooting aziendale, selezionando il fornitore più adatto per tipologia di progetto.
– monitorare l’immagine e la reputazione aziendale all’esterno.
– organizzare eventi e corsi di formazione per i collaboratori e manager dell’azienda.
– mantenere i rapporti con associazioni di consumatori, enti e organizzazioni no profit e culturali.
– costruire un piano di comunicazione integrato in cui individuare attività, professionalità coinvolte, modalità e tempi di gestione, budget e costi.
– gestire le attività di comunicazione interna, come intranet e sviluppare progetti di people engagament.
– curare le campagne di CSR e gestire tutte le azioni di comunicazione.

Caratteristiche di chi svolge questo lavoro?

Deve essere una persona paziente che sa prima di tutto ascoltare le esigenze del suo interlocutore.
Capace di instaurare ottime relazioni (interne ed esterne) e lavorare in gruppo.
Un buon Manager della Comunicazione deve poter valorizzare le singole expertise e nello stesso tempo creare un valore condiviso a livello di team. Deve avere interesse per le nuove tecnologie e tenersi aggiornato. A mio avviso deve essere una persona organizzata, curiosa, discreta e con un forte senso pratico.

Figure professionali affini o con cui si interfaccia?

Non ci sono altre figure professionali così complete ed eclettiche come quella del Communication Manager. La sua trasversalità è unica. Le figure con cui si interfaccia sono diverse: dai creativi delle agenzie mktg-comm, agli addetti stampa, dai manager di funzione ai product manager, dai fornitori esterni ai colleghi delle risorse umane, dal social media specialist al fotografo. Ognuno è parte di un tassello fondamentale per la riuscita di un progetto. E il Manager della Comunicazione è il suo “legante”.